L’Italia, il paese della moda, le cui passerelle hanno visto sfilare modelli con indosso capi firmati da Armani, Gucci, D&G, Versace, Lidl… Hum, no, Lidl no, non ancora almeno, ma da ieri non si fa altro che parlare del “successo” delle scarpe della catena di supermercati tedesca. Un successo perché tra gli scaffali della Lidl, le sneakers “griffate”, ma anche le ciabatte ed i calzini di spugna, sono andati a ruba, addirittura soldout dopo poche ore.

Ma ciò che si chiedono tutti è: perché?

Sui social tanti meme sulle sneakers firmate Lidl (non potevo non riportarne alcuni trovate su Instagram) ma anche tanti utenti che si chiedono il perché di questo successo.

2 lidl 1 lidl

Siamo in Italia e, chi più chi meno, alla moda abbiamo sempre dato particolare attenzione, come se fosse nel nostro DNA, ciò non significa acquistare solo capi e scarpe costose, perché questa attenzione è anche nelle scelte low cost. Diciamocelo, acquistare capi di abbigliamento al supermercato è una cosa per noi normalissima, ma acquistare un capo di una catena di supermercati fortemente brandizzato? Penso che nessuno di noi abbia mai pensato di uscire con una maglia con il logo della coop o della conad (giusto per citarne due) gigante in bella vista, o se anche avessimo visto qualcuno, probabilmente era un dipendente che stava per iniziare il turno.

In tema moda una cosa che accomuna noi italiani è in particolar modo una, “l’odio” (in senso buono e scherzoso s’intende) verso quella particolare moda tedesca che vuole che si indossino i calzini insieme alle ciabatte o ai sandali. Il bel paese ama i suoi turisti d’oltralpe, sono gentili, educati, rispettosi e di buona compagnia, ma questa questione di abbinare ciabatte e calzini non l’abbiamo mai capita.

Sulla base di questa premessa ciò che lascia più increduli è appunto la pubblicità con cui la catena di supermercati tedesca Lidl ha voluto promuovere la collezione “Lidl fan collection“. Quello nell’immagine qui sotto è uno screen del volantino di Lidl Italia (puoi consultarlo qui). Ciò che salta subito all’occhio sono le immagini dei due ragazzi che vestono ciabatte e calzini griffati Lidl ed il claim “Finalmente in Italia arriva la vera moda firmata LIDL“.

Mettere vicini il duo ciabatte e calzini con le parole VERA MODA sembrava impossibile, ma il brand tedesco fatto.

volantino Lidl

Volantino online Lidl – www.lidl.it

Quindi come mai anche noi italiani, invece di rimanere “feriti al cuore” abbiamo svaligiato i supermercati Lidl di tutta Italia?

I motivi sono più di uno e niente è lasciato al caso, perché dietro c’è una strategia di marketing. Vediamo i 5 motivi:

1. Lo stile streetwear.

Ovvero uno stile di abbigliamento casual esploso negli anni ’90. Non è la prima volta che i seguaci di questo stile indossano abiti o accessori di supermercati o marchi lontani dal mondo della moda. La stessa cosa l’abbiamo vista per le scarpe Balenciaga, per le borse Ikea ed anche per le maglie con il logo della DHL per citarne alcuni. Chi veste questo specifico stile è solito indossare capi che si contrappongono ai grandi marchi di moda.

2. Comunicazione

Anche qua la comunicazione la fa da padrona. Prima di lanciare la sua collezione, Lidl aveva predisposto una strategia di marketing influencer ben precisa. Qualcuno ricorderà sicuramente che quest’estate Fedez indossava i calzini della Lidl in alcune sue storie e dirette Instagram, e come lui molti altri influencer, così da rendere il prodotto popolare ancor prima del suo lancio.

3. Scaffali vuoti, le lunghe file fuori dalla Lidl e la corsa nel supermercato

Le immagini che hanno creato più scalpore sono sicuramente quelle dei scaffali vuoti, della fila per entrare nei supermercati ed i video delle persone che corrono e si accalcano per accaparrarsi un paio di scarpe non curandosene minimamente del Covid. Le scarpe sono in vendita solamente negli store Lidl e ciò rende più facile il manifestarsi di questi tre eventi, se a tutto ciò ci aggiungiamo anche il basso prezzo di vendita, ecco che il gioco è fatto.

Vedendo nei social centinaia di queste immagini abbiamo l’idea che quel prodotto sia qualcosa di talmente raro da essere ormai introvabile. “Perché non avere anche io un po’ di questa rarità?” La stessa collezione griffata Lidl era già andata a ruba nel Nord Europa ed il sold out aveva portato le persone a rivendere le proprie sneakers Lidl a prezzi esorbitanti su e-bay. Stessa cosa sta succedendo in Italia, con prezzi di rivendita che raggiungono anche i 2.500€.

4. L’effetto FOMO

Ne avevo parlato nel mio ultimo articolo “5 effetti della dipendenza da smartphone“, FOMO è l’acronimo di “Fear Of Missing Out”, ovvero “la paura di essere tagliati fuori”. Dunque a spingere all’acquisto c’è anche questo fattore, acquistare qualcosa che tutti hanno e doverla assolutamente mostrare per fare parte della comunità social. Già da ieri Instagram spopola di appassionati di moda e fashion victim che fieri si mostrano con il proprio outfit targato Lidl.

 

Sicuramente le scarpe Lidl saranno l’oggetto icona del 2020, battendo addirittura il lievito.

 

Fonte:

https://www.investireoggi.it/economia/il-successo-delle-scarpe-lidl-che-vanno-a-ruba-spiegato-agli-increduli/