Martedì 9 ottobre a Perugia, presso l’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini” si è tenuto un incontro relativo al progetto STAY (Smart Tourism Against Youth unemployment in Umbria). Il progetto consiste in un tirocinio formativo di 3 settimane per 120 studenti di 5 istituti superiori di secondo grado della regione Umbria presso 80 imprese, distribuite in 10 paesi esteri. Il progetto vuole rappresentare un’esperienza di crescita professionale ma anche personale per questi ragazzi. L’obiettivo è infatti sia quello di preparare gli studenti al mondo del lavoro in un’ottica europea e sia, allo stesso tempo, quello di farli rapportare a ragazzi di cultura e lingua diverse per perfezionare le proprie capacità linguistiche.
A concorrere con STAY, all’interno della stessa “call” europea, c’erano altri 425 progetti nel 2018, e solamente 37 di questi (11%) hanno superato il punteggio minimo di approvazione di 95/100. In questo range è rientrato anche STAY, totalizzando 98/100. L’ottimo risultato ha permesso al progetto, promosso dal Consorzio ITACA Soc. Coop., Uniser Soc. Coop. Onlus e della Regione Umbria, di realizzarsi in tutte le sue attività.
Durante l’incontro di Ottobre al “Capitini” con gli studenti vincitori della borsa di studio che parteciperanno al progetto e gli accompagnatori, sono state presentate le attività che i ragazzi dovranno svolgere in queste 3 settimane. Non sono mancati consigli pratici su come affrontare in tutta sicurezza questa esperienza in una città straniera. Durante l’incontro è stata anche annunciata l’uscita del prossimo bando del progetto, prevista per ottobre, con partenze a febbraio 2019. Il meeting si è concluso con una news inattesa, ossia la decisione delle scuole di permettere agli studenti che parteciperanno alle prime 40 mobilità di febbraio di proporre, attraverso un brain storming, un’idea grafica per il loro progetto.
Gli istituti selezionati per partecipare sono specializzati in 4 diversi settori: tecnico in Amministrazione, Finanza e Marketing; tecnico in Sistemi informativi aziendali; tecnico in Relazioni Internazionali; Marketing Tecnico Turistico. Istituto capofila del progetto è l’ITET “Capitini”, mentre gli altri 4 istituti umbri che permetteranno ad alcuni dei loro studenti di partecipare a questa esperienza formativa all’estero sono l’I.I.S. “Polo – Bonghi” di Assisi, l’IISPTC “Casagrande – Cesi” di Terni, l’Istituto Omnicomprensivo “Rosselli – Rasetti” di Castiglion del Lago e l’IIS Tecnico-Professionale di Spoleto.
I 120 studenti umbri verranno suddivisi tra 12 partner dislocati in 10 paesi europei: MEP Granada (Spagna), Asociaciòn Mundus (Spagna), Zavod Za Novodobno Izobraževanje, (Slovenia), ALFMED (Francia), MODE (Polonia), Paragon Europe (Malta), Easy Job Bridge (Malta), Europlus Berlin (Germania), Eppas o.s. (Repubblica Ceca), C.O.P.A.E ILIS M.I.K.E. (Grecia), Foyle International (Regno Unito) ed infine EduGate Training and Counsulting (Cipro).
Commenti recenti